Nature

Terra dallo spirito libero colorata dal folclore della festa dei gitani di Saintes-Maries-de-la-Mer, tra natura indomita, borghi provenzali e affascinanti città. Selvaggi e soavi, i

Tra natura, design e lusso, il glamping ha conquistato la Toscana e non solo. Sublimando il concetto di vacanza, regala esperienze wild ma con servizi

Il “sentiero delle sorgenti calde”, il Laugavegur Trail, attraversa le highlands nel sud islandese, snodandosi su circa 55 km di sentieri fra panorami sconfinati e

La divina dalla natura selvaggia, dal fascino ammaliante, a cui nessun uomo sa resistere. Si sta parlando di una donna o di un’isola che nel

Al sfiorarsi del territorio italiano con quello francese, le Alpi Cozie segnano naturalmente il confine tra i due paesi con la loro cresta alpina. Al

“Dove te ne vai quest’estate?”. “Mi piacerebbe andare in Molise, sono tanti anni che lo dico e quest’anno potrebbe essere quello giusto”. “In Molise? A

“Pasubio, Pasubio, Pasubio… l’ho sentito nominare un sacco di volte, ma dov’è? Vicino ad Assisi! Ah no, quello è il Subasio…”. L’altra sera, in auto,

Ci sono tanti tipi di immersione e tutti dagli effetti assai piacevoli. Che sia un’immersione in un mare cristallino, in una cultura, in una lettura,

Un pino loricato come simbolo, cavalli al pascolo talvolta vigilato dal volteggiare alto del grifone, paesaggi brulli, selvaggi, quel selvaggio del Mezzogiorno che trova qui

Il nostro cervello non riesce a quantificarne l’entità, ma sul nostro pianeta sono presenti più d 3 miliardi di miliardi di alberi, 3.040.000.000.000 per l’esattezza,

Un oceano verde nel cuore della Toscana, da scoprire nuotando fra le sue soavi colline. Il mare si trova anche a Siena. A sud est

21 agosto 2016 I giorni torridi e accecanti della Valle dell’Omo sono già lontani, niente più bambini pittati di sterco di vacca a prenderti la

Contraddistinta da cime che possono toccare quasi i 2000 mt. di altitudine, la Montagna pistoiese, è pervasa dall’aria frizzante propria dei paesaggi montani. Si estende dall’Alpe delle

E’ giunto quel periodo dell’anno in cui gran parte della penisola è sotto l’effetto della regina bianca. I paesaggi come solitamente si conoscono perdono le

La primavera è alle porte, anche se quest’anno abbiamo avuto solo un piccolo assaggio dell’inverno, non stiamo più nella pelle dalla voglia di spassarsela un po’ all’aria

Anche se sei un fiorentino doc e conosci a memoria ogni sanpietrino della tua culla del Rinascimento, è probabile che il tuo orecchio sia vergine

Risalire il Rio Pelago circondati da una natura maestosa e selvaggia che ispirò la fantasia di Dante per dar forma ai suoi paesaggi infernali. Un

Un altro inverno sta per sopraggiungere e con il freddo, anche quella voglia di nido e tepore, il letargo. E’ un comportamento caratteristico di alcune

I Monti Sibillini, una delle terre paesaggisticamente più sorprendenti d’Italia, una delle terre più affascinanti, tanto che si può osar dire misteriose, di tutta Europa. Il

Termina l’estate, inizia l’autunno; le foglie cadono, gli amori nascono. Le nostre foreste, nel periodo che va da settembre a ottobre, sono animate da folli

Orsigna è un piccolo borgo di circa 80 anime incastonato tra le montagne dell’Appennino pistoiese, al confine con l’Emilia. Il nome trae origine dal fiume

Nome scientifico: Vitis vinifera L. Famiglia: Vitaceae. Nome volgare: vite comune, vite euroasiatica. Etimologia: al latino vitis tralcio di vite, sarmento, usato pure per indicare altre piante

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Le mele no ma un paio di passeggiate al dì si. Lo sostiene il medico d’oltreoceano

Nome scientifico: Sambucus nigra L. Famiglia: Caprifoliacee. Nome volgare: Sambuco comune o Sambuco nero. Possiede anche alcuni nomi popolari: Zammuco a Pescara, Zambuco a Brindisi e

Cognome: Cuculus canorus. Nome: Cuculo. Famiglia: Cuculidi. Classe: Aves (Uccelli). Residenza: ha un vasto areale che comprende l’Europa, dove è solito nidificare, gran parte dell’Asia e l’Africa dove vi

Pensate che l’autunno sia il preludio al letargo invernale e che le giornate all’aria aperta a breve saranno solo un ricordo lontano? Pronti a sotterrarvi

Aspetti geografici. L’area denominata Montagna pistoiese, si trova a nord e nord-ovest di Pistoia, sulla dorsale sud dell’Appennino Tosco-Emiliano e si estende dall’Alpe delle Tre Potenze

Gran Sasso. Solo il pronunciare le parole che compongono il nome di questa terra porta la mente altrove, verso paesaggi imponenti e sconfinati, dove la

Il passaggio in automobile, lungo la spettacolare statale che s’incunea tra le rocce della stretta valle, non può dare l’idea di che cosa si trovi

…l‘argento degli olivi, la verde geometria delle viti, le gialle ginestre ai limiti dei boschi, creano un quadro incantevole ove la mano dell’uomo invece di

Grandi massicci montuosi, fra i più alti di tutto l’Appennino, dominano la vasta area selvaggia situata nel cuore del territorio abruzzese. Inaspettatamente una sconfinata pianura

Adone, Venere, Luario, Monzuno, sono alcuni dei monti che si incrociano lungo la sempre più nota Via degli dei. Anzi, i monti sono proprio gli dei che

Un primordiale ricordo di antiche civiltà, tracce di fuggiaschi che cercavano rifugio dai presunti “barbari invasori”, un piccolo insediamento monastico benedettino per fuggire dalle, già

Sono 7 le perle del Tirreno, ma una soltanto lascia un indomito segno nel cuore di chi l’ha vissuta. Per un giorno, una settimana, per

Cognome: Canis lupus Nome: Lupo Famiglia: Canidi Residenza: il suo habitat naturale è rappresentato principalmente da estese zone boschive ed è diffuso in Europa, Asia

Se la California è una delle mete delle vostre prossime vacanze, una visita allo Yosemite National Park non può mancare nel vostro programma di viaggio.

Firenze è rinomata per le sue bellezze artistiche e il patrimonio culturale che in se custodisce. Orde di turisti durante tutto l’anno accorrono per ammirare

Nature

Terra dallo spirito libero colorata dal folclore della festa dei gitani di Saintes-Maries-de-la-Mer, tra natura indomita, borghi provenzali e affascinanti città. Selvaggi e soavi, i

Essenze di Camargue Read More »

Tra natura, design e lusso, il glamping ha conquistato la Toscana e non solo. Sublimando il concetto di vacanza, regala esperienze wild ma con servizi

Glamp your time Read More »

Al sfiorarsi del territorio italiano con quello francese, le Alpi Cozie segnano naturalmente il confine tra i due paesi con la loro cresta alpina. Al

Monviso mon amour Read More »

“Dove te ne vai quest’estate?”. “Mi piacerebbe andare in Molise, sono tanti anni che lo dico e quest’anno potrebbe essere quello giusto”. “In Molise? A

Il Molise stupisce Read More »

“Pasubio, Pasubio, Pasubio… l’ho sentito nominare un sacco di volte, ma dov’è? Vicino ad Assisi! Ah no, quello è il Subasio…”. L’altra sera, in auto,

Le 52 gallerie del Pasubio Read More »

Contraddistinta da cime che possono toccare quasi i 2000 mt. di altitudine, la Montagna pistoiese, è pervasa dall’aria frizzante propria dei paesaggi montani. Si estende dall’Alpe delle

Luoghi di montagna, pistoiese Read More »

Monti azzurri Monti Sibillini

I Monti Sibillini, una delle terre paesaggisticamente più sorprendenti d’Italia, una delle terre più affascinanti, tanto che si può osar dire misteriose, di tutta Europa. Il

Sibillini, fra mito e natura Read More »

Panorama montano autunnale

Orsigna è un piccolo borgo di circa 80 anime incastonato tra le montagne dell’Appennino pistoiese, al confine con l’Emilia. Il nome trae origine dal fiume

Orsigna su tela Read More »

Vitigni

Nome scientifico: Vitis vinifera L. Famiglia: Vitaceae. Nome volgare: vite comune, vite euroasiatica. Etimologia: al latino vitis tralcio di vite, sarmento, usato pure per indicare altre piante

La vite Read More »

Pianta sambuco

Nome scientifico: Sambucus nigra L. Famiglia: Caprifoliacee. Nome volgare: Sambuco comune o Sambuco nero. Possiede anche alcuni nomi popolari: Zammuco a Pescara, Zambuco a Brindisi e

Il sambuco Read More »

uccello cuculo

Cognome: Cuculus canorus. Nome: Cuculo. Famiglia: Cuculidi. Classe: Aves (Uccelli). Residenza: ha un vasto areale che comprende l’Europa, dove è solito nidificare, gran parte dell’Asia e l’Africa dove vi

Il cuculo Read More »

cervo

Aspetti geografici. L’area denominata Montagna pistoiese, si trova a nord e nord-ovest di Pistoia, sulla dorsale sud dell’Appennino Tosco-Emiliano e si estende dall’Alpe delle Tre Potenze

Montagna pistoiese geo&Co Read More »

Gran Sasso

Gran Sasso. Solo il pronunciare le parole che compongono il nome di questa terra porta la mente altrove, verso paesaggi imponenti e sconfinati, dove la

Un Gran Sasso Read More »

sentiero via degli dei

Adone, Venere, Luario, Monzuno, sono alcuni dei monti che si incrociano lungo la sempre più nota Via degli dei. Anzi, i monti sono proprio gli dei che

La Via degli dei Read More »

calanchi

Un primordiale ricordo di antiche civiltà, tracce di fuggiaschi che cercavano rifugio dai presunti “barbari invasori”, un piccolo insediamento monastico benedettino per fuggire dalle, già

Il Sasso di Simone Read More »

sentiero a picco sul mare

Sono 7 le perle del Tirreno, ma una soltanto lascia un indomito segno nel cuore di chi l’ha vissuta. Per un giorno, una settimana, per

Zurletto e Zenobito Read More »

lupo primo piano

Cognome: Canis lupus Nome: Lupo Famiglia: Canidi Residenza: il suo habitat naturale è rappresentato principalmente da estese zone boschive ed è diffuso in Europa, Asia

Il lupo Read More »

Torna in alto