Il nostro cervello non riesce a quantificarne l’entità, ma sul nostro pianeta sono presenti più d 3 miliardi di miliardi di alberi, 3.040.000.000.000 per l’esattezza, ovvero 3,04 trilioni.
Questi i dati emersi dallo studio pubblicato dalla rivista scientifica Nature e coordinato dai ricercatori dell’università statunitense di Yale e pare che siano proprio buone notizie: circa 420 alberi per ogni essere umano che abita il pianeta, molti di più rispetto ai 61 stimati in passato.
Un censimento del mondo arboreo che non aveva precedenti; la ricerca è stata condotta da Thomas Crowther e la sua equipe di ricercatori che hanno utilizzato i dati sulla densità degli alberi raccolte negli anni in oltre 400mila aree boschive del pianeta, ad eccezione dell’Antartide, per ottenere una mappa globale della densità degli alberi in tutti gli ecosistemi della Terra.


Per avere qualche altro numero alla mano: il numero più alto di alberi si trova nelle foreste boreali del Nord America, mentre, la maggiore densità si riscontra nelle foreste scandinave e russe; le foreste tropicali ospitano il 43% delle piante esistenti, circa 1.3 trilioni di alberi, e sono 74 milioni gli alberi stimati delle regioni boreali mentre 61 quelli zone a clima temperato.
Nonostante i numeri piuttosto positivi, ha spiegato Thomas Crowther, la presenza umana ha influito negativamente sul bilancio del nostro Pianeta: “Negli ultimi 12000 anni il numero di alberi è crollato del 46%. Circa 15 miliardi di alberi vengono abbattuti ogni anno”.
I risultati prodotti da questo studio rappresentano un riferimento attendibile e utile per realizzare ricerche in materia di biodiversità, clima e salvaguardia ad esempio.
Penna di Benedetta Perissi
La colonna sonora per esplorare questi luoghi?
