L’autunno, stagione dai bei colori caldi e dalle giornate man mano più pungenti, è il periodo della raccolta di un frutto molto buono e versatile che in passato è stata la principale fonte di sostentamento di molte popolazioni: la castagna! E’ il frutto del castagno, albero che vegeta ad altitudini di media montagna, ed è ottima arrostita in padella come caldarrosta, ma ancor più soddisfacente è il suo utilizzo in ricette più elaborate.
Di seguito alcuni dolci dal sapore squisitamente autunnale con la castagna come protagonista.
Il CASTAGNACCIO
Torta di farina di castagne, si prepara senza burro ed è di facile realizzazione.
Ingredienti
- 500 gr di farina di castagne
- 300 ml di acqua
- 250 ml di latte
- 70 gr di uvetta sultanina
- 100 gr di pinoli
- Olio di oliva e sale
- Un rametto di rosmarino
Preparazione
Aggiungere la farina di castagne all’acqua e il latte, mescolandola con una frusta per evitare i grumi. Mettere un pizzico di sale, i pinoli e l’uvetta. Versare il tutto in una teglia con dell’olio e decorare la superficie con i pinoli, l’uvetta e gli aghi del rosmarino. Prima di metterla in forno, versare a filo due cucchiai d’olio, a questo punto lasciarla in forno per circa 30 minuti a 200 gradi.
I NECCI
Crepes di castagne con un ripieno di ricotta. Buonissimi.
Ingredienti
- 300 gr di farina di castagne
- 500 ml di acqua
- Un pizzico di sale
- Olio di oliva
- 500 gr di ricotta
Preparazione
Aggiungere la farina di castagne setacciata in una ciotola, mettere un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e impastare versando l’acqua un po’ alla volta, mescolare il tutto con una frusta per evitare i grumi. Scaldare un padellino antiaderente e ungerlo con un po’ di burro e versare quindi il composto ottenuto; i necci sono più spessi delle crepes, lasciare che siano alti circa poco meno di mezzo centimetro. Far cuocere il tutto a fuoco vivace per circa un minuto e una volta dorata una parte, girarlo dall’altra e lasciarlo circa un altro minuto. Lavorare con un cucchiaio la ricotta per renderla più cremosa, aggiungendo magari un po’ di zucchero, e farcire i necci.
La CROSTATA con CREMA di CASTAGNE
Dolce goloso, una gabbia preparata con la classica pasta frolla racchiude la crema di castagne.
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 130 gr di zucchero a velo
- 2 tuorli d’uovo
- 1 uovo (per spennellare)
- 150 gr di burro
- 300 gr di farina (per infarinare la teglia)
Per la crema di castagne
- 800 g di castagne
- 1 bacca o 1 bustina di vanillina
- la scorza di mezzo limone non trattato
- 260 g d’acqua
- 240 gr zucchero semolato
Preparazione
Crema di castagne
Bollire le castagne per 15 minuti; dopo averle scolate e lasciate freddare, togliere la buccia e poi tritarle fino ad avere un composto sabbioso. Porre in una pentola la bacca di vaniglia con i semi, lo zucchero, l’acqua e lasciar sciogliere lo zucchero a fuoco medio per 10 minuti, mescolando con una frusta. Togliere la bacca di vaniglia e aggiungere il composto di castagne e la scorza grattugiata di un limone. Mescolare il tutto e lasciare cuocere per un’ora, fino a farla diventare cremosa.
Pasta frolla
Mixare la farina e il burro fino ad ottenere un composto sabbioso, versare il tutto su una spianatoia formando una conca al centro, dentro la quale andrà versato lo zucchero a velo.
Buona merenda
Penna di Benedetta Perissi
