Balkan mood: la Via Dinarica

Agosto volge al termine e con se porta via anche le vacanze estive. Malinconia, voglia di evasione assalgono chiunque rientri in terra quotidiana. Per sognare o per davvero, l’unico modo per far fronte alla tristezza post-viaggio, è viaggiare ancora, che sia con la mente o con i piedi.

Se lo zaino è sempre pronto, smettete di sognare e gambe in spalla, settembre è il momento  migliore per intraprendere uno degli itinerari trekking più belli del mondo, la Via Dinarica.

Da nord a sud, circa 1.900 chilometri di percorso attraversa la penisola balcanica seguendo idealmente la catena montuosa delle Alpi Dinariche, collegando Slovenia, Serbia, Montenegro, Kosovo, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Albania e Macedonia.

Vette e laghi alpini, valli profondamente incise, rigogliose foreste e spettacolari canyon, fra cui quello più lungo d’Europa, la gola creata dal fiume Tara, seconda solo al Grand Canyon; paesaggi sbalorditivi che si alternano al ritmo piacevole del cammino. Cammino che si snoda su una rete di vecchi sentieri, itinerari bellici, percorsi utilizzati dai pastori per la transumanza e antiche rotte commerciali; un viaggio a piedi tra natura e storia, una storia recente e difficile che ha cambiato i confini geopolitici dell’intera regione e la sorte di molti popoli.

Oltre a una natura incontaminata quanto spettacolare, sul percorso si incontrano testimonianze storiche lasciate dai Romani e dagli Ottomani, memorie di guerra, case di pastori, edifici sacri cattolici, musulmani e ortodossi. Un viaggio nel tempo e in una storia s noi vicina.

Sono tre le possibilità di percorrenza lungo le Alpi Dinariche e alla scoperta dei Balcani: il percorso blu che segue la linea della costa del Mar Adriatico con l’opportunità di godersi e immergersi in un mare cristallino, quello bianco, il più impegnativo, che si svolge prevalentemente sui crinali delle vette toccando le più alte Dinaridi di ciascun stato attraversato e il percorso verde, che si snoda più all’interno della penisola rispetto ai precedenti fra spettacolari foreste e cascate.

Tre percorsi escursionistici per esplorare una terra meravigliosa; un unico percorso sociale per creare legami costruttivi fra nazioni che negli ultimi decenni hanno visto aspri scontri e scissioni.

La Via Dinarica non è solo un itinerario trekking, è un progetto supportato dal UNDP e USAID che si pone l’obiettivo di portare armonia e collaborazione fra le popolazioni che occupano il territorio e di risollevare la situazione economica delle aree rurali grazie al turismo lento e sostenibile e alla conseguente fioritura di strutture e attività complementari che coinvolgerebbero la popolazione locale.
E’ possibile intraprendere la Via Dinarica a piedi o in mountain bike ed è possibile compierla a tappe; ogni qual volta si abbia voglia di avventura e di intraprendere uno dei sentieri meno battuti d’Europa, ma non per questo meno spettacolare e affascinante.

La colonna sonora per esplorare questi luoghi?

grafica trip magazine
Torna in alto