Le ciaspole sono degli strumenti da porre ai piedi, inizialmente simili a delle racchette, che agevolano la progressione in ambienti innevati; sono anche dette appunto racchette da neve o ciaspe.
Nel tempo hanno subito vari cambiamenti: nate dall’esigenza di spostarsi da un paese all’altro e comunque in generale di camminare sulla neve fresca senza sprofondare, in passato erano fatte di legno e cuoio mentre adesso vengono realizzate in materiali tecnici come alluminio o titanio.
Mezzo semplice ed efficace, le ciaspole permettevano e permettono di “galleggiare” sulla neve ed effettuare percorsi piuttosto lunghi risparmiando molta fatica.
Per un lungo periodo sono state messe da parte, diventando praticamente un cimelio, a causa delle moderne attrezzature per sgomberare strade e infrastrutture dalla neve. Negli ultimi tempi invece si sta assistendo alla riscoperta di questo semplice e affascinante strumento: viene utilizzato come mezzo per attività sportive outdoor e per piacevoli camminate ed escursioni in montagna nel periodo invernale.
La possibilità di muoversi agevolmente su superfici innevate, permette a molti, anche ai bambini, di godere di un ambiente naturale incontaminato tipicamente invernale, con una preparazione fisica e tecnica anche bassa. Nel territorio italiano esistono percorsi di varie difficoltà e caratteristiche per un’utenza piuttosto ampia: da una tranquilla passeggiata a un trekking sulla neve le possibilità sono molte e per tutti i gusti.
Il paesaggio invernale, grazie alle ciaspole, può essere scoperto con il ritmo semplice e fluido del camminare, lasciando godere dell’atmosfera magica che questi ambienti creano. Un’atmosfera surreale e ovattata che talvolta diventa briosa e vivace con le tradizionali ciaspolate notturne di capodanno con fiaccolata e brindisi sulla neve, un modo di salutare l’anno che ne se ne va apprezzato da sempre più persone.
E’ importante però avere la presenza di una guida durante un’escursione con le ciaspole: svolgendosi in un ambiente montano invernale è raccomandabile essere accompagnati da un esperto in possesso di conoscenze tecniche e del territorio.
In genere questo tipo di attività sono da svolgersi con le opportune accortezze ma alla portata di tutti. Un modo per vivere la natura, anche quella meno accessibile, in modo semplice e unicamente divertente.
Penna di Benedetta Perissi
