Pozioni anti-freddo

Tre tisane per combattere il freddo, prima, durante e dopo un’escursione.

Tisana all’anice stellato e arancia: le proprietà balsamiche dell’anice e la ricchezza di vitamina c dell’arancia, fanno si che questa tisana sia particolarmente indicata a contrastare raffreddori e colpi di freddo.

Un modo per preparare questa tisana: spremere le arance, circa una per ogni tazza; portare a bollore l’acqua, spegnere il fuoco e unire il carcadè (1 cucchiaino) e l’anice stellato, lasciandoli in infusione per 3 minuti; filtrare il succo di arancia e aggiungerlo alla tisana. Consigliato consumare questa tisana prima di affrontare l’escursione.

Tisana allo zenzero: questa pianta dalle proprietà energizzanti, toniche e stimolanti, migliora la circolazione sanguigna ridonando calore e vitalità.

Un modo per preparare questa tisana prendere le radici di zenzero e tagliarle a fettine sottili, circa 4/5 fettine per ogni tazza che si vuole ottenere; mettere le fettine di zenzero in acqua portata ad ebollizione, abbassare la fiamma al minimo e lasciar bollire fintanto che non si sarà sprigionato l’inconfondibile aroma di zenzero; filtrare e dolcificare a piacere con zucchero o miele. Alcune versioni meno forti prevedono che lo zenzero venga aggiunto solo dopo aver spento la fiamma e lasciato in infusione per 5 minuti nell’acqua bollente. Consigliato consumare questa tisana durante l’escursione.

Tisana alla malva e melissa: grazie ai principi calmanti, la malva è indicata per calmare la tosse e mal di gola, mentre la melissa ha un’azione distensiva, alleviando stress e fatica.

Un modo per preparare questa tisana prendere un cucchiaio d’erbe essiccate per ogni tazza che si vuole ottenere; portare a bollore l’acqua, spegnere il fuoco e aggiungere le erbe, lasciandole in infusione per 5 minuti; filtrare e dolcificare a piacere con zucchero o miele. Consigliato consumare questa tisana al termine della giornata prima di andare a letto.

N.B. Le applicazioni farmaceutiche sono qui indicate a mero scopo informativo, pertanto si declina ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo medicinale, estetico o alimentare.

logo navago
Torna in alto